Comunicare in maniera corretta si può. Come farlo?
Per avere una buona relazione è necessario imparare a conoscere i tuoi stati d’animo. Questi ultimi sono dinamici, nel senso che, nell’arco di una giornata, si alternano ritmicamente a seconda delle situazioni. Controllare la tua comunicazione è necessario per modificare alcuni aspetti della tua esistenza.
Diventa importante essere capaci di generare stati d’animo positivi nei tuoi interlocutori. La regola principale è quella di “sentire”, tu per primo, lo stato d’animo che hai intenzione di trasmettere. Se ne deduce che è impossibile trasmettere uno stato d’animo che non si prova. Partendo dal presupposto che è impossibile non comunicare, le regole più importanti, se vuoi comunicare il tuo stato d’animo sono le seguenti:
- Comprensione e ascolto dell’altro.
- Evitare l’aggressività, anche verbale.
- Comunicazione divertente e piacevole per chi ti ascolta.
La componente non-verbale è un aspetto importantissimo: il corpo comunica molto di più delle parole e soprattutto non mente, dice sempre quali sono le vere emozioni e non quello che si vuole far credere. Una relazione costruttiva si basa sul presupposto che le persone sono quello che fanno e non quello che dicono.
All’interno di una relazione, ci troviamo di fronte a tre possibilità:
- Accontentarsi: ci si accontenta di relazioni non soddisfacenti al solo scopo di non rimanere soli o di aver paura del vuoto interiore.
- Rinunciare: vuol dire impoverire la qualità della vita.
- Relazionarsi in maniera positiva (se possibile con tutti).
Ricorda che “fuori di te” c’è soltanto il tuo “film” delle credenze ed emozioni. Non a caso ti sei trovato, in passato, di fronte a situazioni dove i personaggi cambiavano, ma la storia procedeva inevitabilmente allo stesso modo. Tu eri la parte attiva del processo in maniera del tutto inconsapevole e ignaro del fatto che avevi la pretesa che il mondo dovesse adattarsi ai tuoi desideri. Relazionarsi in maniera positiva vuol dire accettare la realtà e le persone che entrano nella tua vita, senza sottolinearne i difetti. Il modo in cui giudichi gli altri è esattamente il modo in cui giudichi te stesso; dunque, se non sei troppo fiscale con le persone che fanno parte della tua vita, scoprirai un modo di vivere piacevole e gratificante.
La differenza tra uomini e donne
Una delle differenze principali per quanto riguarda l’identità di genere maschile e femminile è evidente sotto l’aspetto fisiologico ed emotivo. I modelli culturali differenti trasmessi influiscono sul tipo di comunicazione. Agli uomini viene insegnato a non mostrare le emozioni perché è segnale di debolezza, ma una eccessiva razionalità porta alla solitudine.
Alle donne invece è più facile mostrare i propri sentimenti sempre per un modello culturale trasmesso.
www.wellnessinside.it
Dr Pier Luigi Avolio
Psicologo, mental& business coach
Riceve su appuntamento Pisa-Livorno-Levanto(SP)
Add Comment